Aiuto dalla violenza

Alcune persone subiscono violenze semplicemente per il fatto di essere donne o ragazze. Questo fenomeno si chiama violenza di genere (gender-based violence-GBV).

Anche uomini e ragazzi possono essere vittime di violenza di genere, ma sono soprattutto donne e ragazze a esserne colpite, perché alcune persone credono che uomini e donne non siano uguali e che le donne e le ragazze abbiano meno valore o potere. Anche le persone LGBTIQ+ possono subire violenza di genere.

La violenza di genere include tutti gli atti perpetrati contro il volere di una persona che causano danni o sofferenze fisiche, sessuali o mentali, le minacce di tali atti, la coercizione e altre privazioni della libertà. È un abuso di potere sulle persone e rappresenta una grave violazione dei diritti umani universali. Non è mai colpa di chi la subisce, ma sempre di chi la esercita.

La violenza di genere assume anche molte forme diverse, come la violenza sessuale, fisica, psicologica o emotiva e sociale/economica. Può anche avvenire online e attraverso i social media.

La violenza di genere è un crimine punibile per legge. In Italia, le persone hanno il diritto di vivere libere dalla violenza di genere.

Come chiedere aiuto in Italia

Se tu (o qualcuno vicino a te) hai subito o stai subendo violenza di genere, ci sono organizzazioni e servizi che possono offrire aiuto. In Italia chiunque può chiedere aiuto, indipendentemente dalla cittadinanza, dallo status (di immigrazione), dall’identità di genere, dall’orientamento sessuale, dall’etnia, dallo stato civile o dalla religione.

Subire violenza di genere non è mai colpa tua!

Se hai subito, stai subendo o temi di subire violenza di genere, chiama la linea telefonica nazionale 📞 1522. Il servizio è accessibile da telefono cellulare o fisso, è gratuito, anonimo e attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in più lingue.

Inoltre, il Ministero delle Pari Opportunità fornisce una mappa aggiornata di tutti i rifugi antiviolenza disponibili.

ORGANIZZAZIONI SUL TERRITORIO

In Italia ci sono molte organizzazioni specializzate sul tema della violenza di genere che assistono e aiutano le persone richiedenti asilo, rifugiate e migranti in generale. Tieni presente che alcune organizzazioni sono attive a livello nazionale, mentre altre operano solo a livello regionale o locale.

Ricordati, inoltre, che l’elenco delle organizzazioni menzionate non è esaustivo.

Se vuoi, puoi trovare altre informazioni anche su JUMA MAP, una mappa dei servizi disponibili gratuitamente.

Donne in Rete

Donne in Rete contro la violenza (D.i.Re.) è la più grande rete di centri antiviolenza in Italia con 82 associazioni, più di 100 centri antiviolenza e oltre 500 case sicure; sul loro sito web è possibile trovare il rifugio più vicino a te. Il loro programma “Leaving Violence.Living Safe Project” supporta direttamente rifugiate e richiedenti asilo.

Differenza Donna

Differenza Donna è un’associazione con sede a Roma (Lazio) che supporta persone sopravvissute alla violenza di genere attraverso:

  1. Supporto legale
  2. Sportelli di assistenza in diversi ospedali di Roma
  3. Centri antiviolenza
  4. Mappa dei servizi disponibili e informazioni in 9 lingue sulla mutilazione genitale femminile

Mondo Donna

Mondo Donna è un’associazione, con sede in Emilia Romagna, che sostiene le donne sopravvissute alla violenza di genere, ospita donne e famiglie migranti, supporta persone con vulnerabilità attraverso:

  1. Centri residenziali
  2. Inclusione socio-economica e inserimento lavorativo
  3. Servizi di assistenza domiciliare per bambini e giovani sotto i 18 anni

Clinica Mangiagalli

La Clinica Mangiagalli a Milano offre servizi di assistenza per violenza sessuale e domestica (Servizio Soccorso Sessuale e Domestico – SVSED), fornendo servizi sanitari, psicologici e sociali alle persone sopravvissute alla GBV.

Ospedale Sant’Anna

L’Ospedale Sant’Anna, Città della Salute e della Scienza di Torino, offre servizi medici, psicologici e sociali alle donne sopravvissute alla GBV e alla tortura (Centro Soccorso Violenza Sessuale).

LHIVE

LHIVE è un’associazione basata a Catania che offre servizi medici, psicologici e sociali a bassa soglia per persone sopravvissute a GBV e ad altre forme di violenza (LHIVE Diritti e Prevenzione).

Tratta e sfruttamento

Se hai vissuto o stai vivendo una situazione di tratta o sfruttamento, puoi ricevere supporto!

Chiama 800290290 o +39 3427754946 da Lyca Mobile.

Il servizio è gratuito, anonimo, attivo 24 ore su 24 e disponibile in inglese, spagnolo, albanese, rumeno, russo, moldavo, ucraino, nigeriano, cinese, polacco, portoghese e arabo. Forniranno aiuto e supporto nell’accesso ai servizi di assistenza locali.


Informazioni correlate

<< Torna alla homepage Italia

>> Seleziona un altro paese sulla pagina globale