Novità sui Permessi di Soggiorno per Protezione Temporanea


Permessi di soggiorno

I permessi di soggiorno per protezione temporanea scaduti il 31 dicembre 2024 possono essere rinnovati fino al 4 marzo 2026. Per rinnovare il permesso, è necessario farne richiesta presso la Questura del luogo di residenza. Al momento della richiesta, il permesso può anche essere convertito in un permesso di lavoro, in base all’attività svolta.


Riconoscimento delle qualifiche per i professionisti sanitari e socio-sanitari

Rinnovata fino al 31 dicembre 2025 la possibilità per i cittadini ucraini (che vivevano in Ucraina prima del 24 febbraio 2022) di lavorare in Italia come professionisti sanitari e socio-sanitari presentando il Passaporto Europeo delle Qualifiche per Rifugiati (EQPR).


Assistenza e accoglienza

Chi riceverà il permesso di soggiorno dopo il 1 febbraio 2025 non potrà usufruire del contributo economico di 300 euro al mese per un massimo di 3 mesi, in precedenza previsto per i titolari di protezione temporanea. Per chi ha ricevuto il permesso di soggiorno entro il 31 gennaio 2025, il contributo economico potrà essere richiesto, tramite la piattaforma dedicata, entro il 20 febbraio 2025.

 

Entro il 15 gennaio 2025, il Dipartimento della Protezione Civile aveva il compito di effettuare una mappatura delle persone ospitate in accoglienza diffusa e nelle altre strutture di Protezione Civile. Chi ha ancora bisogno di assistenza pubblica dopo il 31 gennaio 2025, potrà prorogare le misure di accoglienza fino al 30 giugno 2025, e dunque restare nella struttura di Protezione Civile in cui si trova sino a tale data. Dopo questa data, l’accoglienza sarà comunque garantita su tutto il territorio nazionale ma nelle diverse strutture del Sistema di accoglienza e integrazione (SAI) o nei centri di accoglienza governativi o temporanei attivati dalle Prefetture competenti.

Chi non ha più bisogno di assistenza riceverà un contributo straordinario di 250 euro a persona (ridotto del 20% per famiglie con più di 3 persone e del 30% per famiglie con più di 5 persone, con un massimo di 1.200 euro per famiglia). Questo contributo sarà erogato all’uscita dalla struttura, se avviene entro il 31 gennaio 2025. Le richieste devono essere inviate tramite la piattaforma già attiva per il contributo economico.

Chiudi [X]

Dacci il tuo parere!

Compila il nostro sondaggio per aiutarci a migliorare la tua esperienza sul sito di UNHCR.

Non dovrebbe richiederti più di 2 minuti.

Dai il tuo parere No, grazie