Persone con Disabilità

Le persone con disabilità sono portatrici di menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine che, a contatto con varie barriere, possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società, su base di uguaglianza con gli altri.

In Italia, i diritti delle persone con disabilità, compresi i rifugiati, i richiedenti asilo e gli apolidi, sono riconosciuti e garantiti e possono essere supportati attraverso servizi specializzati.

La legge italiana riconosce un’ampia serie di diritti e misure mirate di protezione o sostegno per le persone con disabilità, anche nel settore sanitario, educativo e dell’assistenza sociale.

Il godimento di alcune prestazioni di assistenza sociale è subordinato al previo riconoscimento ufficiale della disabilità. Per ottenere tale riconoscimento, è necessario presentare una richiesta ufficiale, la “Domanda di invalidità civile e accertamento sanitario”. I cittadini stranieri non appartenenti all’Unione Europea possono richiedere questo riconoscimento a condizione che risiedano regolarmente in Italia con un permesso di soggiorno di almeno un anno. È possibile presentare la richiesta sul sito web dell’INPS o tramite qualsiasi Patronato (uffici specifici dei sindacati) o organizzazioni autorizzate per le persone con disabilità (come ANMIC, ENS, UIC, ANFASS).
Puoi trovare maggiori informazioni su come presentare questa richiesta sul sito web dell’INPS (disponibile in lingua italiana) o trovare servizi vicino a te che possono aiutarti durante il processo di richiesta.

Sul sito web del Ministero per le Disabilità (principalmente in lingua italiana), puoi trovare informazioni generali sui cambiamenti nel quadro giuridico, comprese notizie riguardanti le prestazioni di assistenza sociale o le misure di protezione/sostegno.

In Italia, vari servizi sono dedicati a garantire un migliore accesso ai diritti, alle opportunità e all’assistenza per le persone con disabilità, compresi i rifugiati, i richiedenti asilo e gli apolidi.

Su Juma Map, una mappa dei servizi disponibili gratuitamente, puoi trovare più di 200 organizzazioni che forniscono assistenza alle persone con disabilità.
Per trovare quella più vicina a te:

  1. Apri la mappa
  2. Apri la finestra del filtro e vai al filtro “Servizi”
  3. Clicca sulla casella “Assistenza alle persone con disabilità” ed esplora la mappa

Se avete subito o assistito a discriminazioni basate su una disabilità, potete ricevere assistenza!

Attraverso il “Centro Antidiscriminazioni Franco Bomprezzi”, l’organizzazione LEDHA fornisce alle persone con disabilità, alle loro famiglie e alle loro organizzazioni assistenza legale gratuita per difendere i loro diritti.

Le persone con disabilità che ritengono di essere vittime di discriminazione e chiunque si consideri testimone di discriminazione può contattare il Centro Antidiscriminazione “Franco Bomprezzi” al loro:

  • Indirizzo e-mail: [email protected]
  • Numero di telefono: 026570425 – Dal martedì al giovedì, 9.30 – 13.00
Persone con diverse esigenze specifiche

Informazioni correlate

<< Torna alla homepage dell’Italia

>> Seleziona un altro paese sulla pagina globale